|
COMPIANO: UN'ESTATE TORMENTATA
Intervista con l'assessore Marco Moglia
|
|
 |
Sig. Moglia si è appena conclusa un'estate un po' tormentata per il comune di Compiano, soprattutto per le polemiche scaturite per alcune defaillances organizzative. Ci riferiamo ovviamente alla mancata realizzazione della festa del 14 agosto. Ci dice come è andata?
"Per la prima volta quest'estate, dopo circa cinquant'anni di consolidato svolgimento della festa canora del Santo Crocifisso, la tradizionale manifestazione non si è tenuta. Ovviamente la Giunta Municipale è fortemente dispiaciuta perché è venuto meno, sia pure momentaneamente, un appuntamento che ha raggiunto popolarità sicuramente sovracomunale. Approfitto dell'ospitalità de "Il mio Paese", per ribadire quanto già riferito in altre occasioni. Ebbene, con riferimento al tradizionale concerto che si svolge ogni anno il 14 di agosto nella piazzetta del borgo, agli uffici comunali in data 14 giugno 2002 è pervenuta dapprima da parte della Parrocchia (che da sempre ha curato l'organizzazione delle precedenti edizioni della manifestazione canora) richiesta di autorizzazione per pubblico intrattenimento per la suddetta data alla quale, tuttavia, faceva seguito in data 22 giugno comunicazione di rinunzia da parte della medesima Parrocchia. Successivamente, in data 19 giugno 2002, medesima istanza perveniva al Comune da parte dei gestori dei pubblici esercizi ubicati nella piazza di Compiano; pure ad essa faceva seguito in data 1 agosto 2002 comunicazione di rinuncia all'organizzazione della manifestazione canora proveniente dagli stessi gestori. Pure gli amministratori locali, del resto, hanno dimostrato il loro indefesso sostegno alla suddetta manifestazione con atti tangibili e, segnatamente, con delibera consiliare n. 28 del 25 giugno 2002, a mezzo della quale è stata riconosciuta ed attribuita allo spettacolo canoro che si tiene in occasione della Festa del Santo Crocifisso (il 14 agosto per l'appunto) una particolare valenza ed importanza culturale e turistica".
Ma anche se la parrocchia non vi ha fatto richiesta del permesso non potevate provvedere voi come amministrazione?
"Come potrà notare dai riferimenti cronologici sopra esposti, agli uffici comunali in data 22 giugno pervenne rinuncia da parte della Parrocchia e così pure in data 1 agosto ancora rinuncia da parte dei gestori di esercizi commerciali della piazzetta. Il Comune, dunque, si è trovato spiazzato in quanto, anche con le migliori intenzioni poche settimane prima del 14 di agosto non si può certo azzardare l'organizzazione di un appuntamento canoro all'altezza delle precedenti edizioni".
Dobbiamo dire addio alla festa del 14 agosto?
"Credo e spero proprio di no! Auspico che "l'empasse" dell'anno 2002 sia solo un isolato avvenimento che non abbia eguali in avvenire. Come le ho già riferito abbiamo condiviso il senso di rammarico che si è registrato tra la popolazione e tra gli abitueé della manifestazione; chissà che non possa rappresentare anche un "momento di riflessione".
Anche un'altra, ormai tradizionale sagra, quella della torta fritta non è stata inserita nel calendario delle manifestazioni di quest'anno. Anche in questo caso gli stessi problemi del 14 agosto?
"In effetti anche la festa della torta fritta, pure essa sentito conviviale organizzato dalla locale Pro loco, ha avuto una (spero momentanea) battuta d'arresto. Credo che in questo caso abbia influito lo strascico, purtroppo in sede contenziosa, di una pregressa edizione della manifestazione che è stata motivo di accesa contestazione da parte di alcuni privati che assumono, in quel caso, esser stata violata la normativa concernente l'inquinamento acustico. Detta normativa di settore, in effetti, è assai penalizzante specie per Compiano poichè i parametri cui la legge fa richiamo attengono sia l'orario delle manifestazioni, sia i decibel con misurazione di facciata (lei pensi che nella piazzetta di Compiano su quattro lati, tre sono "chiusi" da facciate di edifici). Mi preme di puntualizzare, in ogni caso, che il Comune nel rilascio delle autorizzazioni è tenuto al rispetto delle già richiamate normative e che, anche ove sia possibile l'adozione di deroghe, esse sono di portata talmente minima da non poter incidere in modo significativo".
ll prossimo anno, con la nuova normativa regionale da voi ratificata, in pratica non sarà possibile organizzare serate che prevedano eventi musicali?
"La normativa in vigore non inibisce lo svolgimento di manifestazioni; essa, tuttavia, ne disciplina lo svolgimento in modo sicuramente più restrittivo rispetto al passato. In considerazione di ciò sono già state pensate e programmate, da parte della Giunta Municipale, manifestazioni per l'anno a venire nel rispetto del precetto normativo e ciò, evidentemente, al fine di consentire lo svolgimento di manifestazioni culturali e turistiche. Abbiamo in programma diversi appuntamenti ma è auspicabile che ad essi si aggiungano pure quelli, altrettanto importanti, organizzati dagli Enti, Associazioni, Comitati e Privati presenti sul territorio comunale e non. Solo una partecipata ed integrata coesione consentirà a Compiano (e ciò, evidentemente, vale in termini generali) di trarre benefico sviluppo turistico, culturare e commerciale".
Ci pare che uno dei due locali presenti nella piazza principale del paese abbia chiuso, anche per i problemi derivanti dai permessi per organizzare serate musicali nella stessa piazza. È questo il futuro di Compiano e quindi anche di altri centri simili, l'assenza di qualsiasi manifestazione diciamo "sonora"?
"Occorre innanzitutto puntualizzare che uno dei locali presenti nella piazzetta è chiuso per ferie; non vi è dunque, al momento alcuna definitiva chiusura. In ogni caso ciò non cambia i termini della questione perché quand'anche vi fosse la cessazione di attività, essa non potrebbe verosimilmente ascriversi all'entrata in vigore di normative in materia di inquinamento acustico più rigide, quanto piuttosto a libera scelta del gestore che, in quanto tali, esulano dalla nostra capacità d'intervento e di critica. La rassicuro, tuttavia, che oggi più che mani Compiano sta registrando significativi risultati. Per ragioni di spazio mi limito a rammentarle che oltre agli ormai tradizionali appuntamenti che hanno portato Compiano alle cronache nazionali ed internazionali (Premio P.e.n. Club, millenaria festa di San Terenziano, museo degli Orsanti, Museo della Massoneria, e via dicendo), vi sono alcuni avvenimenti che meritano di essere divulgati: a) Compiano è entrato a far parte del "Club i Borghi più belli d'Italia" che, ad oggi, unisce circa cinquanta borghi a livello nazionale. Questa, ne sono assolutamente certo, rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo per Compiano che, già nel breve periodo, è meta di visitatori; b) a ciò s'aggiunga l'apertura al pubblico della foresteria del Castello di Compiano. Ora, per venire al tema degli operatori commerciali e per rispondere in modo ancor più diretto alla sua domanda, lei può chiaramente immaginare che solo questi due avvenimenti, oltre agli altri che saranno realizzati a partire dal prossimo anno, rappresentano un irripetibile opportunità economica per gli operatori commerciali i quali, peraltro, potranno a determinate condizioni fregiarsi del marchio di qualità appositamente creato dal "Club i borghi più belli d'Italia". Relativamente alla seconda parte della domanda le ribadisco quanto già esposto in precedenza; le limitazioni imposte dalla normativa sono certamente penalizzanti, si può sperare, tuttavia, che in un auspicabile tavolo di concertazione possano essere modellate alle esigenze locali."
Abbiamo visto appeso sui muri un manifesto funebre con il nome Compiano, c'era anche la data del funerale che non sappiamo se poi sia stato celebrato; è comunque un segno del malcontento di qualcuno perlomeno, dei suoi concittadini. Secondo lei queste sono solo azioni un po' goliardiche o hanno alla base anche una reale situazione di degrado, possiamo definirlo, turistico ed economico di Compiano?
"Per rispondere alla sua prima curiosità, le dico che per quanto mi è dato di conoscere credo non si sia celebrato alcun funerale, ma prenda la notizia come possibile di smentita in quanto io non ero interessato a parteciparvi e quindi non ho prestato particolare attenzione al luogo ed orario delle estreme esequie. Per venire invece alla questione che più m'interessa e cioè se l'annuncio è segno di malcontento, le rispondo che detta protesta, proveniente dagli "operatori economici" e verosimilmente originata dalla mancata organizzazione della festa del 14 di agosto, certamente mi è sembrata fuori luogo, non tanto per il tono sarcastico e macabro utilizzato, quanto piuttosto perché urta la sensibilità ed offusca l'operato di quelle associazioni e di quei privati che per Compiano profondono costante ed indefessa energia nell'organizzare eventi culturali e non solo. Credo, infine, che l'iniziativa (mi riferisco al mezzo della protesta e non alla protesta in se') abbia ben poco giovato anche agli "operatori economici": non bisogna nemmeno scomodare i più rinomati Guru dell'economia per sapere che di solito (ma ogni giorno s'impara qualche strategia nuova ...) la propria merce ed il proprio "prodotto" vanno pubblicizzati in senso positivo e non cercando di allontanare i potenziali clienti! Per venire all'ultima questione della sua domanda, le rispondo che Compiano non sta attraversando alcun degrado econonico e che al contrario vi sono significativi dati in senso positivo, ad esempio l'incremento del 10 % dei visitatori del Castello. Credo che in questo periodo, oltre agli incoraggianti dati che già vedono Compiano in incremento demografico, si stiano aprendo prospettive che possono portarci notevole sviluppo. Consideri che in campo turistico abbiamo allestito il "book-shop" che fornisce notizie turistiche e commercializza i prodotti ticipi locali, i visitatori al Castello sono sensibilmente aumentati rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; con l'entrata del borgo di Compiano nel Club dei Borghi più belli l'Italia, poi, si stima un incremento esponenziale nei prossimi cinque anni. Ora, difronte a questi dati, lei se la sente di affermare che a Compiano c'è degrado economico?".
Si sente di prendere un impegno con chi quest'anno ha così manifestamente protestato contro l'apparente apaticità dell'Amministrazione Comunale?
"Mi rincuora che lei definisca solo "apparente" l'apaticità che alcuni ritengono affligga Compiano, sarei ancor più compiaciuto se lei potesse a distanza di un anno farmi una nuova intervista con dati alla mano per verificare se le prospettive che intravedo sono solo utopie ovvero la una concreta previsione. Più di qualsiasi impegno, che comunque pubblicamente mi assumo, varranno i dati. Grazie dell'intervista".
|
|
 |
^ top ^
|
|
>Forum |
Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese. |
|
>Downloads |
In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo. |
|
>Contatti |
Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione. |
|
>Pubblicità |
Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa. |
|
>Vuoi ricevere la rivista? |
Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici! |
|
|