Periodico d'informazione e cultura. .


>Indice N.4
Editoriale
Un nuovo parcheggio nel vecchio campo sportivo
Veterrima Plebs
Santamaria: Come sono cambiati i tempi
Chi non ha un parente in inghilterra?
Tornolo, avamposto Emiliano verso la Liguria
Bedonia Calcio
Comunità Montana
Davide Granelli: Soldato e venditore ambulante
Riceviamo e pubblichiamo da Cereseto
Il centro studi Casaroli
Intinerari escursionistici...
Non è vero che sono tutti uguali
Un po' di poesia
Il nostro dialetto...
Cucina di ieri e di oggi
E le cose che avevamo chiesto?

IL CENTRO STUDI CASAROLI
Un nuovo museo nel seminario di Bedonia


Il Centro Studi “Card. Agostino Casaroli” è attualmente impegnato in un complesso programma di attività.
È stato, infatti, dato avvio all'opera di riordino e catalogazione della vasta documentazione che la dott.ssa Orietta Casaroli, nipote del Porporato, ha posto a disposizione del Centro Studi.
Si tratta di centinaia di libri; di oltre 120 omelie, pronunciate dal Cardinale tra il 1968 e il 1992 e dei relativi materiali preparatori; di diverse decine di discorsi e di articoli, alcuni dei quali redatti su temi o in circostanze di grande rilievo, tra il 1970 e il 1997; di centinaia di ritagli di stampa; di migliaia di fotografie e decine di documenti audiovisuali; il Centro ha provveduto ad integrare questo ingente patrimonio acquistando dalla Direzione Teche della Rai alcune decine di registrazioni per quasi quattro ore di trasmissione. Vi sono inoltre oggetti personali ed altri oggetti che ricordano i molti viaggi compiuti dal Card. Casaroli in tutte le parti del mondo, da solo o al seguito di Paolo VI e di Giovanni Paolo II.

Dopo essere stati opportunamente catalogati, questi materiali saranno sistemati in una delle sale che il Seminario ha posto a disposizione del Centro, per renderli accessibili agli studiosi. Una piccola parte di questo straordinario materiale, che documenta un'attività unica (basti pensare alle centinaia di fotografie provenienti dai Paesi dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta), insieme ad altri documenti ed oggetti appartenuti al Cardinale e generosamente messi a disposizione dalla dott.ssa Casaroli, ha formato una esposizione permanente che occupa due sale del Seminario (oltre un locale per le proiezioni audiovisive).

In un’ampia sala è stata allestita una mostra fotografica permanente che illustra le principali tappe della vita e dell’opera del Cardinale; in un locale attiguo è stata sistemata una postazione che consente di esaminare il materiale audiovisivo, disponibile per diverse ore di trasmissione. Nel terzo locale vi è la biblioteca del Cardinale ed è stata sistemata la documentazione fotografica, rendendole accessibili agli studiosi che fossero interessati a consultarle. Il tutto è stato inaugurato domenica 23 giugno, durante il Convegno di studi sull’attività del Cardinale.
La realizzazione di questo nuovo Museo-Archivio è stata possibile con il concreto aiuto finanziario della Fonda-zione Cariparma e della Regione Emilia-Romagna.

Il Centro, con il determinante apporto della Provincia di Parma, ha avviato il sito Internet.Esso contiene notizie biografiche sul Cardinale, sulle sue pubblicazioni e sulle pubblicazioni e i convegni di studio che lo riguardano, sull'attività del Centro e il “forum”, attraverso il quale ci si propone di raccogliere opinioni, notizie, segnalazioni relative al Cardinale, alla sua vita e alla sua opera e, più in generale, utili a custodire e attualizzare quella cultura del dialogo di cui Egli fu un insigne protagonista:
Custodire e attualizzare la cultura del dialogo richiede, tuttavia, soprattutto un lavoro di studio e di divulgazione; il Centro, dopo l'importante convegno del giugno scorso, ha promosso un altro convegno il 23 giugno scorso; il tema, delineato da un Comitato scientifico composto di illustri studiosi della storia della Chiesa, era “Ostpolitik e libertà religiosa viste da Oriente”. Nel pomeriggio dello stesso giorno, si è svolta una tavola rotonda sul tema “La profezia di un’Europa “a due polmoni”, prospettive e sfide dell’allargamento dell’Unione Europea”. Al convegno, presieduto dal Cardinale Achille Silvestrini, che fu illustre collaboratore del Cardi. Casaroli, hanno partecipato numerosi studiosi da tutta Italia e anche alcuni dall’Estero.
Il Centro Studi si propone quindi di avviare un appuntamento annuale che abbia per oggetto lo studio e la attualizzazione dell’Ostpolitik e – più in generale – dell’impegno per il dialogo tra religioni, culture, chiese e Stati.

Il Centro Studi Casaroli si propone inoltre, nel prossimo anno, di valorizzare il patrimonio di pubblicazioni, documenti e fotografie sull'emigrazione. In tema di emigrazione ha inoltre promosso, come questo periodico ha ampiamente riportato, in collaborazione con l'Associazione Parmigiani Valtaro in Gran Bretagna, un concorso tra studenti delle scuole medie superiori per una ricerca sull'emigrazione. Naturalmente, l'attuazione di un programma così articolato e oneroso sarà possibile soltanto se il Centro Studi potrà trovare nuove energie e nuove adesioni, collaborazioni, anche “a distanza”, sostegno e risorse; l'attuale elevata sensibilità di non pochi dei nostri valligiani, vicini o lontani che siano, per gli argomenti storico-culturali che riguardano il loro territorio lasciano aperta la speranza di poter riuscire nell'intento.



^ top ^


<< Torna alla homepage

>Forum
Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese.

>Downloads
In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo.

>Contatti
Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione.

>Pubblicità
Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa.

>Vuoi ricevere la rivista?
Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici!
www.ilmiopaese.info