|
Pagina gestita dell'Amministrazione Comunale di Bedonia
APPROFONDIMENTI SUL PIANO REGOLATORE DI BEDONIA.
|
|
 |
Il nuovo Piano Regolatore del Comune di Bedonia, la cui redazione è stata affidata all'Ing.Paolo Ferrecchi (coordinamento) e all'arch. Lucio Serpagli, con la collaborazione per l'edilizia storica della dott.ssa Tiziana Squeri, ha preso avvio nei primi mesi del 2000 nel momento in cui stava per essere approvata la nuova legge Regionale che ridisegnava tutto l'iter procedurale per la stesura dei piani regolatori. Il Comune di Bedonia si è trovato ad essere il primo Comune di tutta la Regione a redigere il P.R.G. con la nuova legge e pertanto ad essere oggetto della sperimentazione che un nuovo strumento legislativo comporta. Gli obiettivi e le scelte strategiche del nuovo piano possono essere riconducibili attraverso tre temi:
SVILUPPO
Di fronte alle richieste di nuove aree artigianali, ad una migrazione del mercato immobiliare verso i comuni limitrofi, stante la modesta offerta di aree edificabili che tende ad innescare fenomeni speculativi, l'amministra-zione comunale ha deciso di intervenire attraverso delle scelte politiche che hanno portato alle seguenti strategie:
Individuazione di una area produttiva in località Forana raggiungibile attraverso una nuova viabilità di circonvallazione, già prevista nel vecchio piano in zona Serpaglio ed ora ricollocata a ridosso dell'area in oggetto, in quanto la situazione ambientale e infrastrutturale è più favorevole.
Potenziamento degli insediamenti residenziali con l'attuazione di una nuova zona di espansione, nel sito "Sopra San Marco " dove si prevede la realizzazione di un tessuto di edifici di altezza non superiore a 2 piani (intesi come piano terra e primo piano), questo per minimizzare le ricadute ambientali.
La scelta dell'amministrazione di collocare un insediamento produttivo a carattere sovracomunale in località Forana è dovuto al fatto che non vi sono alternative nell'ambito del tessuto insediativo esistente o in prossimità dello stesso anche attraverso l'esplicitazione dei vincoli territoriali presenti a ridosso del capoluogo .
Per tale localizzazione il Comune si stà attivando per attuare uno studio di dettaglio per individuare un assetto insediativo e tipologie edilizie compatibili con i valori ambientali circostanti .
Attualmente la scelta dell'area è stata condivisa dall'Amministrazione Provinciale attraverso un Accordo di Pianificazione; per raggiungere una maggiore definizione progettuale, la SOPRIP redigerà un attento piano di fattibilità dell'intero progetto, affinché quello che attualmente è solo una scelta strategica assuma i caratteri propri delle aree ecologicamente attrezzate, cioè dotate di infrastrutture, servizi e sistemi idonei a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell'ambiente.
SICUREZZA
La salvaguardia del territorio comunale si pone come uno degli obiettivi prioritari della pianificazione comunale.
In relazione alla conservazione della fisionomia del paesaggio sono state escluse dall'edificazione le aree insistenti su ambiti territoriali dissestati o predisposti al dissesto.
In particolare nella zonizzazione del P.R.G. si terrà conto delle elaborazioni effettuate dall'Amministrazione Provinciale e dall'Autorità di bacino per garantire un adeguato livello di sicurezza del territorio in generale e degli insediamenti in particolare.
Ad Anzola e a Scopolo sono stati stralciati molti lotti edificabili in seguito alla zonizzazione del piano dellAssetto Idrogeologico.
Va precisato che tali strumenti hanno determinato alcune scelte progettuali come l'inserimento di un'area come quella di Forana lontana da alvei fluviali e da zone dissestate. L'unico residuo di area artigianale presente a Bedonia, in via Ronconovo (circa 6000mq), è inibito alla edificazione in quanto è all'interno delle fasce di pertinenze fluviali.
Attualmente vi sono alcune aree non ancora attuate che si trovano a ridosso dei cimiteri; queste verranno stralciate a seguito della norma specifica sul rispetto delle distanze cimiteriali.
RECUPERO
Al di fuori del capoluogo il Comune punterà al recupero e alla riqualificazione anche funzionale del patrimonio edilizio esistente procedendo anche a un ridimensionamento delle previsioni residenziali non ancora edificate.
Al fine di addivenire al ridimensionamento delle previsioni residenziali non ancora edificate al di fuori del capoluogo, il Comune si impegna a una riduzione generalizzata dell'indice di fabbricabilità fondiaria da 1,2mc/mq a 0,9mc/mq.
Tale conoscenza, sviluppata attraverso una specifica schedatura, consentirà di applicare una disciplina particolareggiata orientata a salvaguardare opportunamente, in relazione al valore del contesto in cui è collocato l'edificio, tutto il patrimonio edilizio storico.
Il nuovo strumento urbanistico individua due ambiti da riqualificare, per i quali fissa delle caratteristiche: "lungo Pelpirana" e " ex - Las Vegas".
In questi ambiti sono necessari interventi che migliorino la qualità ambientale e architettonica dello spazio urbano, ovvero necessitano di politiche integrate volte ad eliminare condizioni di abbandono e di degrado edilizio, igienico, ambientale e sociale che li investono.
LAssessore Giovanni Caramatti |
|
 |
^ top ^
|
|
>Forum |
Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese. |
|
>Downloads |
In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo. |
|
>Contatti |
Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione. |
|
>Pubblicità |
Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa. |
|
>Vuoi ricevere la rivista? |
Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici! |
|
|