Periodico d'informazione e cultura. .


>Indice N.2
Editoriale
L'addio alla Scuola di Sport: intervista a Carlo Devoti
Cosa dice l'Amministraziione Comunale sulla Scuola di Sport
L'asilo nido di Bedonia: un po' di chiarezza
La casa protetta di Bedonia
Il futuro del castello di Compiano
Progetto di riqualificazione del centro storico di Bedonia
Approfondimenti sul piano regolatore di Bedonia
Il Simposio Internazionale di Scultura
Volevamo parlare della Comunità Montana, ma...
Studiare le proprie radici
Preoccupante calo della popolazione
Lettera al direttore
Piccolo vocabolario del nostro dialetto
A mé Pieve
Una ricetta: tagliatelle con gli spinaroli

IL PARERE DELL'ASSESSORE GRANELLI SULLA SCUOLA DI SPORT
di Claudio Agazzi


Siccome ci piace mettere sempre a confronto, quando possibile, le varie opinioni abbiamo anche chiesto all'Assessore Granelli un suo "pensiero" sulla vicenda:

"La Scuola di Sport era ospite di Bedonia dal 1984 - prima come Scuola di Sport e poi, dal 1987 come Scuola di Sport Barilla - organizzatore e responsabile il Sig. Carlo Devoti.
E' stata sempre un evento importante e di riferimento delle estati bedoniesi, sia dal punto di vista ludico sportivo che, questo soprattutto negli ultimi anni, culturale nonché di integrazione tra vari popoli con culture, costumi e tradizioni diverse che si incontrarono a Bedonia, dando anche un tocco di internazionalità al nostro paese, che raggiunse l'apice nel 2000 con il Festival Internazionale dei Giovani.

Il 2000 è stato un anno pieno di manifestazioni di grande rilievo che hanno riempito in modo rilevante e con alto tasso di qualità, le serate estive di Bedonia: balli, canti, musiche, ecc., senza dimenticare mostre e corsi sportivi. Erano presenti 27 Paesi, gran parte dell'Est, con cultura, tradizione e folklore talmente diversi dalla nostra che portavano un grande richiamo di pubblico da tutto il territorio. Per mantenere tutto questo e per continuare i rapporti con S.T.S. non era più sufficiente il solo Ente Comune, ma ci voleva anche un coinvolgimento ed una collaborazione di altri enti ed interlocutori, per dare le garanzie logistiche ed organizzative che il progetto richiedeva e che lo sponsor Barilla pretendeva. Per fare tutto ciò il Maestro Carlo Devoti voleva come interlocutore unico il Comune, un'operazione che è stata tentata nel 2000 e che ci aveva permesso di ottenere un buon risultato di collaborazione con vari interlocutori, cercando di dare alla Scuola di Sport Barilla la massima disponibilità, creando anche vantaggi economici per gli interlocutori stessi (Seminario, piscina, A.S. Bedonia, Istituto Comprensivo, e altri ancora).
Nonostante il grande impegno profuso dall'Amministrazione, nel 2001, quando si è cercato di far diventare duraturi nel tempo tali impegni, i nostri interlocutori hanno messo in discussione tali accordi creando una nuova situazione di precarietà, che non ci permetteva di garantire nel tempo questo importante progetto.
Il Seminario Vescovile, tramite una nostra mediazione, aveva raggiunto un accordo economico quinquennale con S.T.S. Barilla di lire 15.000.000 per l'uso del Parco nel periodo di permanenza della Scuola anche in considerazione del fatto che nell'anno precedente, il 2000, tale accordo, tra le due parti, non era stato raggiunto.
I gestori della piscina comunale hanno invece ricevuto, una tantum, lire 16.000.000 (+ IVA) per il periodo di permanenza della Scuola, per la fascia oraria mattutina.
Nel 2001 qualche complicazione è sorta anche con la scuola materna statale che non ha più voluto mettere a disposizione i locali adducendo motivi di natura igienico/sanitario, cosa che nell'anno precedente non si era verificata. Come si può ben capire tutti i nostri sforzi di mediazione sono stati vani perché tali accordi, faticosamente raggiunti, erano giornalmente messi in discussione.
Vorrei anche porre l'accento sul fatto che questa Amministrazione dal momento del suo insediamento, ha fortemente voluto (e c'era anche riuscita) modificare i rapporti con STS Barilla visto che con l'Amministrazione precedente questi erano fortemente precari ed improntati ad una scarsa collaborazione. Ospitare la Scuola di Sport Barilla era un motivo di orgoglio che ci faceva conoscere fuori dal nostro territorio, era veicolo pubblicitario insostituibile anche per tutte le altre manifestazioni che facevano da corollario alla STS (vedi mostre ed appuntamenti sportivi di grande rilievo quali il ritiro del G.R.A.N. Rugby Parma).
La nostra collaborazione è stata piena pur non venendo mai meno agli interessi dell'Ente Pubblico.
Voglio chiarire, in modo definitivo, che il Comune non ha mai dato denaro a Carlo Devoti per la sua presenza a Bedonia, abbiamo solo messo a disposizione tutte le nostre strutture di cui l'STS ha sempre pagato le utenze.
La mia speranza è che Bedonia non subisca, quest'estate, un contraccolpo troppo forte per questa defezione; spero che chi pensava che la Scuola di Sport non fosse decisiva per il turismo, per gli aspetti culturali, per le manifestazioni che organizzava, non abbia a ricredersi. Per troppo tempo forse, si è pensato e tuttora si pensa che fosse un progetto non rilevante per il Paese.
C'è in me la speranza, e per questo lavorerò, che in un prossimo futuro, la Scuola di Sport possa tornare a Bedonia.

Assessore Pier Luigi Granelli


^ top ^


<< Torna alla homepage

>Forum
Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese.

>Downloads
In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo.

>Contatti
Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione.

>Pubblicità
Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa.

>Vuoi ricevere la rivista?
Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici!
www.ilmiopaese.info