|
PREOCCUPANTE CALO DELLA POPOLAZIONE NELLA NOSTRA VALLE
di Giuliano Mortali
|
|
 |
PERCHE' NON FONDERE I TRE COMUNI DI BEDONIA COMPIANO E TORNOLO?
I rendiconti annuali dei movimenti demografici degli ultimi anni relativi ai Comuni di Bedonia, Compiano e Tornolo evidenziano nettamente il preoccupante e continuo calo della popolazione nelle nostre valli.
Nonostante in questi tempi sia migliorata la possibilità di trovare lavoro, e non ci sia più bisogno di emigrare per questo motivo, il saldo tra emigrati ed immigrati è praticamente negativo.
Nettamente negativo è invece il saldo tra nascite e morti, nonostante si muoia ad età media più avanzata rispetto ai decenni scorsi.
Dal censimento decennale dell'ottobre scorso, i cui dati non ancora stati completati ufficialmente, pare che le risultanze saranno ancora più tragicamente negative, in quanto verranno cancellati molti residenti che non hanno più titolo per essere tali, in quanto abitanti stabilmente in altri Comuni.
Tra i nuovi cittadini della Valtaro troviamo ormai un forte numero di extracomunitari (non considerando come tali i cittadini degli Stati Uniti che, pur essendo di fatto extracomunitari, sono in genere nostri emigrati che sono tornati nelle terre natie), i quali trovano occupazione negli stabilimenti industriali locali, dove l'offerta di lavoro da parte dei residenti non riesce a soddisfare le richieste delle industrie.
Questi nostri nuovi concittadini sono per la maggior parte di nazionalità pakistani, albanesi, ghanesi, marocchini, russi.
Abbiamo preparato alcuni grafici per mostrare la situazione ed i movimenti demografici dei tre Comuni suddetti.
Fonti: Atlante socio-economico dei Comuni Parmensi anno 2000 e Uffici Anagrafe dei Comuni.
Grafico storico movimenti anagrafici dei tre comuni
Movimento demografico relativo all'anno 2001
Grafico storico della popolazione residente nei tre comuni
Extracomunitari presenti nei tre comuni
Da questi dati possiamo vedere che i tre Comuni dell'Alta Val Taro hanno attualmente 6.339 residenti, che, con le risultanze del recente censimento, si ridurranno a poco più di seimila. E pensare che nel 1951 eravamo ben 12.873 abitanti, più del doppio degli attuali, dopo cinquant'anni di continuo spopolamento.
Il calo della popolazione negli anni tra il 1950 e il 1970 è stato a causa della forte emigrazione. Ma negli anni successivi è stato il forte saldo negativo tra nascite e morti a determinare questa situazione, mentre il saldo tra emigrati ed immigrati, se pur anch'esso negativo, non ha influito più di tanto.
Ciò premesso ci permettiamo di dire che sia ormai giunto il momento di pensare di unificare in un solo Comune queste ormai piccole realtà. Si potrà così risparmiare sugli oneri per i servizi che il Comune deve fornire ai cittadini. Il Governo, conscio di questo genere di problemi, ha da tempo provveduto a istituire incentivi e stanziare fondi per questo scopo, non sarebbe male cominciare a pensare di approfittarne.
I cittadini dei Comuni di Bedonia, Compiano e Tornolo sono stati considerati da sempre una sola comunità, che ha condiviso le vicende storiche e culturali, i commerci, i servizi, il dialetto.
La fusione sotto un unico centro di tutti i servizi comunali non dovrebbe essere un trauma per una popolazione così omogenea come la nostra.
|
|
 |
^ top ^
|
|
>Forum |
Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese. |
|
>Downloads |
In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo. |
|
>Contatti |
Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione. |
|
>Pubblicità |
Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa. |
|
>Vuoi ricevere la rivista? |
Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici! |
|
|