Periodico d'informazione e cultura. .


>Indice N.2

Editoriale
Ancora su piano regolatore
Bedonia e i suoi "non" marciapiedi
Sentieri recuperati
Compiano: Castello con vista fabbrica
Come è andata ad Anzola con la patata
La patata quarantina genovese a Bedonia
Il museo degli orsanti
Emigrazione, tra passato e futuro
Il premio PEN
Borsa di studio per gli studenti
Il bando di concorso
Itinerari escursionistici
Lettera al direttore
Piccolo vocabolario del nostro dialetto
Scurnisore
Una ricetta: a castagnassa

SENTIERI RECUPERATI?
di Luca Pardini


Mi è capitato questo autunno di passare un week-end in Romagna, dalle parti di Rimini e, non amando particolarmente il mare (anche se d’inverno ha un suo fascino anche a Rimini), mi sono rivolto all’entroterra romagnolo ricco, a quanto dicevano i numerosi depliant pubblicitari trovati, di ameni paesaggi e località storiche. Ma a parte queste ultime, effettivamente splendide (a partire da S.Marino arrivando a piccoli borghi fortificati rinascimentali o addirittura medioevali), il paesaggio naturalistico è piuttosto monotono e non paragonabile alla varietà di luoghi della nostra zona. Certo, tonnellate di depliantini, giornali pieni di feste, iniziative, ricostruzioni storiche, manifesti, tv e tutto quanto è possibile per vendere il "prodotto territorio" non viene lesinato. Bisogna proprio dirlo: i romagnoli in questo campo ci sanno fare, anche avendo a volte sottomano del materiale... così e così. La stessa cosa mi è capitata in un week-end in Garfagnana dove l’estrema attenzione alla comunicazione della più piccola risorsa locale ha fatto di quelle valli una meta turistica di prim’ordine (e a parte le Apuane noi non abbiamo molto da invidiare a quella zona). Tutto questo lungo preambolo per dire che mi piacerebbe applicare questo modello di comunicazione di una risorsa alle nostre zone.

Bedonia e le alte valli del Taro e del Ceno sono luoghi sconosciuti agli stessi turisti che da qualche anno hanno ricominciato ad affollare i nostri borghi. Bisognerebbe comunicare ai nostri ospiti e a quelli possibili la bellezza e la genuinità della nostra zona. Invogliarli con pubblicazioni o quanto altro è possibile alla scoperta dei nostri boschi, delle nostre montagne, dei nostri prodotti. Materiale che servirebbe anche ai giovani valligiani, che mi sembra di capire si trovino più a loro agio a trovare una via in città che non a seguire un sentiero nel bosco. A tal proposito mi viene in mente che alcuni anni fa, sospinto da non so bene quale finanziamento europeo (così mi è sembrato di capire), il comune di Bedonia ha incaricato un gruppo di giovani di ripulire e ripristinare alcuni sentieri nei dintorni del capoluogo. Iniziativa lodevole e anche portata a termine con ottimi risultati ma morta sul nascere. E’ già, perchè se nessuno è a conoscenza dell’esistenza di questi sentieri, a che serve tenerli puliti? Avete di idea cosa sarebbero capaci di fare i romagnoli se avessero a disposizione una serie di percorsi in uno scenario simile?

Mi auspico che i comuni o gli enti interessati (ma anche i cittadini stessi) riflettano un po’ su queste due domande, perchè il turismo e i prodotti locali (leggi anche Varese Ligure con il suo progetto di comune biologico) sono stati la più importante via di sviluppo per la Garfagnana e molte altre piccole valli della nostra Italia e possono esserlo sicuramente anche per la nostra. Va da sè tuttavia, che la comunicazione non può da sola fare i miracoli: ci vogliono anche le strutture adeguate a supportarla, altrimenti diventa un bluff. E allora forza, buon lavoro a chi può e deve fare qualcosa per poter sfruttare una risorsa così importante per lo sviluppo delle nostre valli. Noi, dal nostro canto, siamo pronti ad offrire la nostra penna per poter incominciare a divulgare notizie e progetti.


^ top ^


<< Torna alla homepage

>Forum

Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese.

>Downloads

In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo.

>Contatti

Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione.

>Pubblicità

Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa.

>Vuoi ricevere la rivista?

Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici!
www.ilmiopaese.info