|
ANCORA DUE PAROLE SUL PIANO REGOLATORE
|
|
 |
La volta scorsa abbiamo parlato del nuovo piano regolatore ed in particolare della scelta di realizzare un insediamento artigianale nella Forana, con relativa strada di collegamento e conseguente area urbanizzata in prossimità di questa strada con l'innesto della provinciale per Borgotaro.
Al momento della stampa del giornale non abbiamo ricevuto informazioni più precise se non una telefonata del Sindaco di Bedonia, Sergio Squeri, che affermava dell'inevitabilità della scelta, visto che i siti destinati a tale scopo non ce n'erano. Squeri ci ha anche informato sul fatto che a redigere il piano siano stati dei professionisti locali che pertanto conoscevano bene le possibilità e la struttura del nostro territorio.
Ci ha anche riferito che prima di utilizzare il sito della Forana si sarebbe provveduto al completamento di Pometo e di Ronconovo.
Volevamo solo precisare alcune cose. La prima è che non siamo a conoscenza dell'esistenza di un piano, di una ricerca sull'economia locale che dimostri che nei comuni di Bedonia, Compiano e Tornolo ci sia manodopera non specializzata in esubero. Per essere più chiari ci pare che alcune aziende locali si siano rivolte a lavoratori emigrati in passato in quanto non riuscivano a trovare manodopera locale. Pertanto, a chi serviranno le nuove fabbriche se non ci sono disoccupati in zona?
Vogliamo ripopolare la nostra valle con emigrati? Ci piacerebbe avere delle risposte in merito. Un altro aspetto che vorremmo veder chiarito è la necessita di creare un collegamento tra la statale Bedonia-Fidenza in località Franchi e la provinciale Bedonia-Borgotaro in località Serra, giustificando tale progetto e non ci dimentichiamo tale spesa con lesigenza di sgravare l'attuale Via Divisione Julia del traffico prodotto dai camions della Lynx.
Ci pare che attualmente i camion fissi impiegati nello stabilimento siano una quindicina e che anche se lo stabilimento venisse amplianto non raggiungerebbero la trentina, diluiti ovviamente nell'arco delle 24 ore, diciamo un passaggio ogni mezz'ora. Forse se parlassimo di questo problema agli abitanti di Calerno (comune sulla via Emilia tra Parma e Reggio) ci prenderebbero un po' in giro visto che loro di passaggi di camion ne hanno uno ogni 20 secondi.
Non vogliamo fare la morale a tutti i costi, ma crediamo che prima di prendere decisioni così importanti sarebbe utile ricercare un confronto più ampio.
E non usiamo a sproposito il verbo "ricercare", in quanto ben sappiamo come sia difficile avere un contradditorio dalle nostre parti, ma gli amministratori devono fare anche questo se serve, capire come possono essere stimolati se gli "altri" non lo fanno.
C.A. |
|
 |
^ top ^
|
|
>Forum
|
Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese. |
|
>Downloads
|
In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo. |
|
>Contatti
|
Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione. |
|
>Pubblicità
|
Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa. |
|
>Vuoi ricevere la rivista?
|
Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici! |
|
|