Periodico d'informazione e cultura. .


>Indice N.2

Editoriale
Ancora su piano regolatore
Bedonia e i suoi "non" marciapiedi
Sentieri recuperati
Compiano: Castello con vista fabbrica
Come è andata ad Anzola con la patata
La patata quarantina genovese a Bedonia
Il museo degli orsanti
Emigrazione, tra passato e futuro
Il premio PEN
Borsa di studio per gli studenti
Il bando di concorso
Itinerari escursionistici
Lettera al direttore
Piccolo vocabolario del nostro dialetto
Scurnisore
Una ricetta: a castagnassa

IL PREMIO PEN
di Marco Moglia


Il Pen, acronimo di Poets (poeti), Essayist (saggisti), Novelists (narratori), è associazione di fama internazionale fondato nel 1921 dalla poetessa Dawson-Scott con l’allora finalità di combattere l’isolamento degli intellettuali inglesi.
Tale fu l’entusiasmo della fondatrice e la quantità e qualità dei suoi proseliti che, negli anni a seguire, in quasi ogni Stato del Globo ebbero a costituirsi le delegazioni nazionali.
Di recente la "missione" perseguita dall’associazione fu quella di contrastare ogni forma di soppressione di pensiero degli intellettuali e, al contempo, di favorire la divulgazione delle opere letterarie di qualsiasi genere ed ideologia.
La delegazione italiana del P.e.n. Club italiano, con sede a Milano, consapevole del ruolo che essa incarnava nella nazione, si determinò di recente a istituire un premio nazionale che, nel rispetto degli originari ed intramontabili scopi, trasfondesse nella collettività nazionale l’autorevolezza e l’autonomia dei letterati.
Nacque, così, nel 1991, il Premio Letteraio Pen Club.
Una cieca fatalità mista alla vocazione culturale del borgo ricercata dagli amministratori di Compiano, volle che il Premio in parola trovasse la naturale sede nel borgo medievale dell’alta Val Taro.
Nell’estate del 1990 nella piazzetta di Compiano, da un semplice colloquio verbale tra alcuni amministratori con il dott. Lucio Lami, famoso inviato di guerra di primaria testata nazionale (allora e ancora oggi ai vertici della delegazione nazionale del P.e.n.), vennero poste le basi della prima edizione del Premio.
Da lì, un po’ per sfida e un po’ per gioco, e con l’ausilio di "Compiano Arte Storia", venne organizzata nel mese di settembre 1991 la prima edizione del "Premio P.e.n. Compiano".
Fu un successo sia per il Premio che per la vincitrice Susanna Tamaro, che con la propria opera conobbe un immediato successo di pubblico e critica.
Nel corso delle successive edizioni Compiano ha ospitato illustri rappresentati della letteratura e del giornalismo nazionale ed internazionale.
L’"antipremio", così come gli organizzatori amano definire il Premio P.e.n. (poiché slegato ai "legacci" delle case editrici che caratterizzano altri premi), senza ombra di dubbio rappresenta oggi nel panorama nazionale e, a maggior ragione di quello di vallata, un indiscutibile appuntamento di qualità che ben si cala all’interno del borgo medioevale il quale, nell’occasione, rappresenta un "contenitore" per eccellenza.
Ciò rappresenta motivo di vanto per l’Amministrazione Comunale che da alcuni lustri persegue progetti di valorizzazione delle antiche vestigia storico-culturali del paese. Da alcuni anni l’amministrazione comunale di Compiano, con l’insostituibile impegno economico di enti pubblici e privati, cura direttamente l’organizzazione del Premio letterario.Per l’anno a venire, secondo le indiscrezioni, verranno apportate alcune novità che contribuiranno ad assurgere il Premio letterario Pen Club Compiano a valenza internazionale.


^ top ^


<< Torna alla homepage

>Forum

Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese.

>Downloads

In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo.

>Contatti

Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione.

>Pubblicità

Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa.

>Vuoi ricevere la rivista?

Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici!
www.ilmiopaese.info