Periodico d'informazione e cultura. .


>Indice N.1

Editoriale
Il nuovo piano regolatore
Peccato potrebbe essere un bel camping
Un pessimo esempio di opera pubblica
Il simposium sulla pietra arenaria
Ma sulla fontana siamo d'accordo
Un'idea che è l'uovo di colombo, ma...
La nuova pista ciclabile
La scuola di sport barilla
Lettera aperta lle amministrazioni comunali
E se facessimo una redazione?

PECCATO! POTREBBE ESSERE UN BEL CAMPING


Ci rattrista vedere un luogo così bello così trascurato. Trascurato è il termine giusto in quanto sono anni ormai che la zona su cui sorge il nostro complesso sportivo è abbandonata e poco valorizzata. Prendiamo ad esempio il Camping, come potete vedere recandovi sul posto o osservando le foto che pubblichiamo si tratta di una struttura poco invitante e tristemente sempre abbastanza vuota. Crediamo che sia necessario un serio intervento di ripristino e di miglioramento che però sia il presupposto per un’attenta e capace gestione dello stesso negli anni a venire. Non è possibile vedere strutture simili in giro per l’Italia in luoghi sicuramente più brutti e a volte anche tristi pieni di roulottes o campers e il "nostro" invece tristemente deserto e spoglio. Sinceramente nessuno di noi vorrebbe andare in un camping simile pertanto suggeriamo all’amministrazione di rivedere o di vedere se non è mai stato fatto un piano di risanamento e un programma serio di valorizzazione.

Stessa cosa per tutto quello che sta all’esterno dell’area recintata: entrata, parcheggi, anche questi versano da anni e anni nelle stesse condizioni, assomigliando più ad una discarica che ad un luogo di svago e di relax. Le nostre non vogliono sembrare parole facili dette leggermente da chi non conosce i problemi di gestione di un camping come il Monte Pelpi, ma vogliono essere parole di sprono per far si che chi è deputato in seno all’amministrazione a svolgere tale compito lo faccia senza remora e in tempi celeri. Se poi questa persona (e vi ricordiamo che noi non ci occupiamo dei singoli ma solo dei ruoli) non avesse predisposizione o non avesse un’idea precisa di come gestire un camping potrebbe sempre delegarne altre al suo posto oppure contattare le associazioni di categoria allo scopo di frequentare corsi di formazione o scuole che ne migliorino la conoscenza. Non c’è nulla di male nell’essere lacunosi in alcune cose, nessuno di noi sa tutto, l’intelligenza sta nel capire i propri limiti e nel migliorare se stessi.

Una sera siamo andati presso un nuovo agriturismo locale, molto bello, ci sono piaciuti lo spirito e la voglia di fare del titolare che per anni ha dedicato il suo tempo libero al completamento dello stesso, ci è piaciuto molto l’aver dedicato un luogo dello stabile a museo, un sincero ringraziamento in quanto questo piccolo ma significante gesto permetterà ad una briciola della nostra cultura di rimanere sul territorio non andando persa come molte volte accade. Ci è anche molto piaciuto il fatto che questo signore, pur avendo svolto per quasi tutta la vita l’attività di ristoratore non ha indugiato un attimo e per aprire questo luogo ha frequentato una scuola per poter apprendere e migliorare tutto quello che nella sua lunga attività lavorativa aveva già imparato. Si tratta della Tempestosa in località Momarola. Ebbene vorremmo che lo stesso spirito avessero i nostri amministratori, non credano di avere sempre la soluzione giusta ma mettano sempre in discussione quello che pensano, si confrontino con gli altri con gli avversari anche perchè il bene che abbiamo tra le mani, la nostra valle, è di tutti e non dei soli eletti. Chiediamo scusa per le parole un po’ appassionate ma l’argomento ci sta molto a cuore.


^ top ^


<< Torna alla homepage

>Forum

Partecipa al forum interagendo con altre persone esprimendo pareri ed idee inerenti al tuo paese.

>Downloads

In questa pagina avrete accesso ai numeri de "Il Mio Paese" in formato .pdf da scaricare e fondi scrivania con le vedute delle zone di Bedonia, Compiano, Tornolo.

>Contatti

Vuoi dirci la tua? Un suggerimento? Una critica? Non esitare a scrivere alla nostra redazione.

>Pubblicità

Contattaci se vuoi contribuire alla crescita de "Il Mio Paese" e nel frattempo utilizzarlo come veicolo pubblicitario per la tua impresa.

>Vuoi ricevere la rivista?

Voi ricevere Il Mio Paese per posta? Scrivici!
www.ilmiopaese.info